Per un 2021 in salute e serenità
A causa dell’emergenza del Corona Virus è stato attivato un nuovo numero e per qualsiasi esigenza potete chiamare al seguente recapito:
351.271.2588
Avviati gli sportelli di ascolto in tutta la provincia di Agrigento
Seguiteci anche su Facebook alla pagina:
Centro Antiviolenza e Antistalking Telefono Aiuto
17 settembre 2003 – 17 settembre 2020: 17 anni del centro Antiviolenza e Antistalking Telefono Aiuto
17 anni sono ormai trascorsi dall’apertura ad Agrigento del Centro Antiviolenza e Antistalking “Telefono Aiuto”. Tante le donne che in questi anni si sono rivolte al Centro, donne che hanno trovato operatrici immediatamente pronte ad ascoltarle, supportarle e aiutarle a ricostruire “la loro nuova vita”. Donne di tutte le età, mamme, mogli e compagne di uomini con cui fin’ora hanno condiviso una vita fatta di giorni troppo spesso tristi, bui e dolorosi. Ma la violenza non riguarda solo la donna in quanto madre, moglie e compagna ma spesso coinvolge l’intero nucleo familiare, tanti gli adolescenti che in questi anni hanno manifestato il bisogno di esprimere il loro disagio causato dai continui conflitti dei genitori (violenza assistita). Anche chi ha agito violenza non è stato lasciato “solo”…. ma dove è stato possibile si è cercato di intervenire e coinvolgerlo in un processo di presa di coscienza e di elaborazione di tutti quei meccanismi che lo hanno spinto ad attuare “comportamenti violenti”. Sebbene in numero esiguo anche gli uomini hanno trovato il coraggio di chiedere aiuto superando così il pregiudizio legato all’essere vittima di violenza da parte di una donna. Le vittime di violenza, prese in carico dal Centro grazie al legame di fiducia che si è creato con l’operatrice hanno trovato il coraggio di denunciare. Fondamentale è stata in questi anni la collaborazione con l’Asp Agrigento e le Forze dell’Ordine cresciuta attraverso i momenti formativi che hanno permesso lo scambio di prassi operative. Numerosi sono i servizi che il Centro “Telefono Aiuto” offre gratuitamente alle vittime di violenza intrafamiliare e stalking: ascolto telefonico, colloqui d’accoglienza, consulenza sociale, psicologica e legale, invio protetto presso i servizi del territorio e accompagnamento nelle fasi della denuncia. Il Centro fa parte della Rete Nazionale Antiviolenza ed è l’unico Centro della provincia di Agrigento ad essere accreditato dal Ministero per le Pari Opportunità in riferimento al numero di pubblica utilità nazionale 1522. Oltre 9000 le chiamate arrivate: 2500 i casi trattati di cui 2000 hanno visto coinvolte le donne e 500 gli uomini, con un’ età media di 37 anni. Il Centro è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Per accedere ai servizi che il Centro Antiviolenza e Antistalking “Telefono Aiuto” offre gratuitamente basta chiamare i numeri: 0922-22922 351.27.12.588
Info@vivereilsociale. it
La Coordinatrice Antonella Gallo Carrabba
Il tuo 5 per mille contro ogni forma di violenza disagio e discriminazione Anche quest’anno puoi decidere di devolvere il 5 per mille del reddito ai progetti del Centro Antiviolenza Telefono Aiuto indicando nella tua dichiarazione dei redditi, senza alcun costo, il nostro codice fiscale: 93035810840 e la tua firma nel riquadro per il sostegno del volontariato
Giornata conclusiva progetto “DAMARETE” sabato 28 maggio 2016 presso l’auditorium dell’Istituto “Nicolò Gallo” a Agrigento. contrada calcarelle difronte il CUPA, ore 9.30.
Progetto “DAMARETE, da 2500 anni contro la violenza” bando 2015-2016 per gli istituti di ogni ordine e grado delle provincie di Agrigento e Caltanissetta
25 novembre 2014, giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Il centro Antiviolenza e Antistalking Telefono Aiuto, invita la cittadinanza a partecipare alla Santa Messa in ricordo di tutte le donne vittime di violenza. Ore 10.30 chiesa della B.M.V. in via Dante Agrigento
Intervista di TVA alla Sociologa Antonella Gallo Carrabba sul caso del doppio femminicidio e suicidio.
Damarete. da 2500 anni contro la violeza IV edizione ,
Ecco i vincitori . La premiazione ha avuto luogo sabato 31 maggio all’ ex palazzo dei Frati Filippini ( accanto il Municipio di Arigento ).
La giornata conclusiva:
Insediamento Osservatorio Permanente sulla Violenza e sullo Stalking
Agrigento 08-04-014
Il 21 settembre il Centro Antiviolenza e Antistalking “Telefono Aiuto” di Agrigento ha compiuto 10 anni di attività.
Da 10 anni insieme a te contro la violenza !