Tre associazione O.N.L.U.S agrigentine per ………… Vivere il Sociale.
Scopo di questo sito è quello di fare veicolare informazioni ai numerosi associati e alla popolazione agrigentina di tutte le attività promosse.
La nostra Mission è il PROFITTO SOCIALE, infatti tutti i nostri progetti ed iniziative si fondano su tale principio e non sulla ricerca o sul reperimento di finanziamenti.
Oltre alle diverse attività socio-culturali mirate ad una informazione corretta intorno al sapere psico-sociale, le associazioni promuovono corsi di formazione rivolti ad operatori del pubblico e del privato sociale, seminari, cicli di incontri e conferenze pubbliche in stretta collaborazione con le amministrazioni locali su tematiche attuali e di sicuro interesse comunicativo, inoltre portano avanti diversi progetti sociali e gestiscono numerosi servizi, quali il Centro Antiviolenza “Telefono Aiuto“, lo sportello anti stalking, il “Centro Ascolto Familia”, lo “Sportello Ascolto” nelle Scuole e gli “Sportelli d’accoglienza Telefono Aiuto” in 20 comuni della provincia di Agrigento.
Centro Antiviolenza Telefono Aiuto
Salita Francesco Sala n.15 – 92100 Agrigento
Tel. 0922-22922, Fax 0922-25457
E-mail generale: info@vivereilsociale.it
Carissima Dott.ssa Antonella Gallo Carraba,
e tutto lo staff di Vivere il Sociale – Centro Antivilolenza -Telefono Aiuto,
con enorme dispiacere, ed anche tanta sorpresa, abbiamo appreso del gesto, sconsiderato e privo di ogni logica, che ha interessato la vostra Associazione Vivereilsociale.
Sconsiderato poiché fuori da ogni azione legale, civile e di dignità essendo teso a minare l’operato da voi effettuato a beneficio di molte persone, deboli, indifese.
Illogico, poiché la vostra operatività, attraverso le diverse iniziative poste in atto, quali il telefono aiuto e, in generale il centro antiviolenza, vi ponete a servizio della collettività. Noi stessi ricordiamo la fruttuosa manifestazione svolta a Cianciana, la giornata di sensibilizzazione sulla violenza sulle donne, che ha visto una nutritissima partecipazione, dove abbiamo sperimentato dal vivo la vostra professionalità e la vostra dedizione.
Condanniamo, dunque, con tenace fermezza il vile gesto, invitandovi ad andare avanti e proseguire lungo la strada intrapresa, augurandovi sempre migliori risultati, a beneficio delle donne e, in generale, contro ogni forma di violenza, riaffermando la nostra vicinanza morale e ogni apprezzamento per il vostro operato.
Presidente Consulta delle Donne – Ciancianna
Dott. Anna Cannizzaro
Il Direttore della Biblioteca Comunale “Paolo Borsellino”
Mario Ottavio Caramazza
Carissima Dott.ssa Antonella Gallo Carraba,
e tutto lo staff di Vivere il Sociale – Centro Antivilolenza -Telefono Aiuto,
con enorme dispiacere, ed anche tanta sorpresa, abbiamo appreso del gesto, sconsiderato e privo di ogni logica, che ha interessato la vostra Associazione Vivereilsociale.
Sconsiderato poiché fuori da ogni azione legale, civile e di dignità essendo teso a minare l’operato da voi effettuato a beneficio di molte persone, deboli, indifese.
Illogico, poiché la vostra operatività, attraverso le diverse iniziative poste in atto, quali il telefono aiuto e, in generale il centro antiviolenza, vi ponete a servizio della collettività. Noi stessi ricordiamo la fruttuosa manifestazione svolta a Cianciana, la giornata di sensibilizzazione sulla violenza sulle donne, che ha visto una nutritissima partecipazione, dove abbiamo sperimentato dal vivo la vostra professionalità e la vostra dedizione.
Condanniamo, dunque, con tenace fermezza il vile gesto, invitandovi ad andare avanti e proseguire lungo la strada intrapresa, augurandovi sempre migliori risultati, a beneficio delle donne e, in generale, contro ogni forma di violenza, riaffermando la nostra vicinanza morale e ogni apprezzamento per il vostro operato.
Il Sindaco del Comune di Cianciana e la sua Amministrazione
Dott. Salvatore Sanzeri
Presidente Consulta delle Donne – Ciancianna
Dott. Anna Cannizzaro
Il Direttore della Biblioteca Comunale “Paolo Borsellino”
Mario Ottavio Caramazza